
La mostra “Alieni” a Milano
Updated on 8/10/2023
Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”
A cura di Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore
Spazio espositivo Isola SET, Palazzo Lombardia, via Galvani 27, Milano.
Dal 9 al 25 novembre 2023
Dal 9 novembre al 25 novembre, la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” promossa da Regione Lombardia e dall’Istituto Oikos rispettivamente nell’ambito del progetto LIFE GESTIRE 2020 e del progetto LIFE IN THE CITY, verrà ospitata presso lo spazio espositivo Milano Isola SET, Palazzo Lombardia, via Galvani 27, Milano.
La mostra, curata da Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi dell’Insubria (dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) e di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla problematica delle specie aliene ovvero le specie introdotte accidentalmente o intenzionalmente da parte dell’uomo in un territorio diverso dalla loro area di origine naturale.
L’ingresso è gratuito. Il percorso espositivo comprende una sezione fotografica, una sezione con videoproiezione di filmati, ma anche pannelli introduttivi, modelli, animali preparati e tassidermizzati, video interattivi e giochi didattici.
Tutte le informazioni dettagliate al seguente link: https://eventi.regione.lombardia.it/it/alieni
Sono previsti momenti dedicati alle scuole previa prenotazione scrivendo a educazione@istituto-oikos.org .
Sono anche previsti alcuni incontri gratuiti:
– 16 novembre alle 17.00 visita guidata alla mostra a cura di Francesco Tomasinelli;
– 18 novembre alle 14.30 “Alieni vegetali: ecologia, impatti e curiosità dal mondo delle piante in movimento” a cura di Chiara Montagnani.
– 23 novembre alle 17.00 “Space Invaders. Storia di piante e animali dell’altro mondo” a cura di Andrea Bellati.
La prenotazione agli incontri è obbligatoria fino ad esaurimento posti, scrivendo a biodiversita@regione.lombardia.it
You may also like